Festa del torrone 2014
Ecco, ci siamo, la Festa del Torrone è cominciata.
Dopo tanti preparativi, scambi di mail, ricette pensate e muffin realizzati, sabato scorso la festa è partita.
Cremona ci ha accolti in tutta la sua bellezza e con un sole splendido.
Si comincia con la presentazione della ricetta preparata sul palco di Piazza del Comune per l'evento: "Torrone di Cremona chiama foodblogger".
Si prosegue con "Alimentare, Watson".
Watson è un prototipo di cognitive computer dell'IBM, costituita da 90 server che prende il nome del primo presidente della IBM.
Dopo aver dimostrato le sue potenzialità in svariati campi, fra i quali quello medico, per la Festa del Torrone è diventato un consulente gastronomico, ideando una ricetta realizzata da uno chef che ha sfidato una ricetta ideata da una food blogger.
Un rapido giro per la città, una sosta per il pranzo con prodotti tipici del territorio e poi una degustazione di torrone artigianale, realizzato con miele millefiori di Bardolino e abbinato ad un passito del nord.
Eppoi visita della città. Cremona è una città d'arte bellissima. Ogni volta che ci vado me ne innamoro.
Il Duomo, la piazza del Comune, le sue strade, i palazzi antichi, le botteghe storiche, ogni angolo è ricco di storia e tradizione.
Poi il torrone, la liuteria importanti espressioni di artigianato, arte, gastronomia che rendono la nostra nazione unica.
Cremona è una città molto attiva, molto vitale. Ci sono moltissime opere d'arte da vedere, c'è il Museo del Violino che è incantevole.
Un mix fra tradizione, arte e tecnologia.
Se si è appassionati di musica e di strumenti ad arco, la visita al Museo è decisamente consigliata.
E' molto emozionante camminare per le sale e vedere degli autentici capolavori quali gli Stradivari e i Guarneri del Gesù.
Senza considerare quanto è bello l'edificio che ospita il Museo.
Decisamente emozionante è stata la mostra dedicata alla nascita di Magnum, una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo.
Per me che sono appassionata di fotografia, vedere opere di fotografi che amo moltissimo è stato molto interessante ed appassionante.
All'uscita della mostra, era ormai sera, la festa stava terminando e Cremona illuminata era ancora più bella e molto molto vivace.
Il Torrazzo illuminato era magico.
La Festa del Torrone e le varie iniziative, il Museo del Violino, la mostra dedicata a Magnum, mi sono piaciute davvero tantissimo.
E come sempre, mi è piaciuta Cremona, una città bellissima, ricca di vita, storia, cultura e tradizione.
Alla prossima!
Buon fine settimana!
Giovanna

11 assaggi
Che bel reportage. Cremona è una bellissima città.
RispondiEliminaGrazie per questa bella escursione....le tue foto parlano da sole...che bello....noi adoriamo il torrone...anche se ne consumo poco...per motivi di calorie!!!!!!!Complimenti e buon we
RispondiEliminauna splendida e dolcissima festa, le foto sono sempre bellissime! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminache bella Cremona e che bel reportage!
RispondiEliminaGrande Giovanna! baci e buon we
Un bellissimo articolo! Conosco Cremona, la città dei maestri liutai
RispondiEliminaBuon fine settimana
dovevo esserci anche io ma poi causa maltempo sono rimasta a trieste, peccato sarebbe stato davvero bello incontrarci
RispondiEliminai tuoi reportages sono sempre bellissimi, ben raccontati e corredati di bellissime foto! Grazie Giovanna, sei bravissima, bacioni
RispondiEliminaun evento davvero bello e goloso!
RispondiEliminagrazie per aver condiviso immmagini, momenti e sapori Giovanna cara!
RispondiEliminaUn bellissimo reportage e delle foto meravigliose!
RispondiEliminabellissimo post, bellissime le foto. A Cremona non ci sono mai stata ed è un vero peccato. Grazie!!!
RispondiElimina