Focaccia di grano Kamut con pomodorini e olive
La focaccia, indubbiamente, non si può ritenere una pietanza prettamente estiva, però, se preparata con pomodorini freschi e abbinata a verdure grigliate, quali melanzane, peperoni e zucchine, allora il punto di vista cambia e la si può definire un prodotto "estivo".
Questa focaccia l'ho preparata per una cena qualche settimana fa, abbinata appunto a verdure grigliate, alici marinate e una salsina allo yogurt e zenzero che legava benissimo con focaccia, verdure ed alici.
Insomma, con un impegno minimo, lo sapete a me piace mettere le mani in pasta e preparare lievitati, una cena super.
Ideale anche per il pranzo o la cena di Ferragosto.
Sarà che la mia fantasia galoppa, ma la vedo benissimo in una cena in giardino o in terrazza, accompagnata ad una fresca insalata e a del pesce grigliato.
Solitamente la focaccia mi piace alta e soffice, ma in questo caso la volevo croccante e non troppo alta.
Inoltre, sarebbe stata sicuramente più carina se le olive fossero state tagliate a metà, ma non sono riuscita a trovare lo snocciolatore, probabilmente sarà finito in fondo ad un cassetto e non compro mai olive snocciolate, preferendo di gran lunga quelle col nocciolo, più sode e saporite.
Però, buona era buona! :-)
Questa l'ho preparata con grano Kamut e una piccolissima parte di farina di semola e col lievito di pasta madre di grano kamut.
L'ho fatta lievitare per 40 minuti, poi stesa, farcita e fatta lievitare per un paio d'ore ancora.
La focaccia era croccante all'esterno e soffice all'interno, davvero buona.
Perfetta anche con formaggi e salumi.
Come tè ho abbinato l'English Breakfast, un tè nero, un blend che amo molto con i cibi salati.
Focaccia di grano Kamut con pomodorini e olive
tempo di preparazione: 30 minuti, più la lievitazione
tempo di cottura: 20 minuti,
ingredienti
400 g. di grano Kamut,
100 g. di farina di grano duro,
15 g. di lievito di pasta madre di grano Kamut,
8 pomodorini ciliegini,
un paio di cucchiai di olive verdi,
2 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva, più un po'15 g. di sale,
sale grosso.
Setacciate le farine su una spianatoia, unite il lievito, l'olio extravergine, il sale, aggiungete l'acqua e iniziate ad impastare.
Aggiungete altra acqua e impastate fino ad ottenere un impasto non appiccicoso e liscio.
Dategli una forma sferica, ponetelo in una ciotola capiente, copritelo con un canovaccio umido e fatelo lievitare fino a quando non sarà raddoppiato.
Intanto lavate, asciugate e tagliate a metà i pomodorini e snocciolate le olive.
Una volta che l'impasto è lievitato, lavoratelo brevemente per sgonfiarlo, poi, con le mani unte, stendetelo in una teglia ricoperta di carta forno.
Ponete su una metà i pomodorini, sull'altra le olive, condite con un pizzico di sale grosso, aggiungete un filo d'olio extravergine, coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per un paio d'ore.
Ponete in forno preriscaldato a 200° e cuocete per circa 20 minuti, o fino a quando non risulta gonfia e dorata.
Fatela intiepidire e servitela.
Abbinamento col tè. Un blend nero, l'English Breakfast, perfetto con la sapidità della focaccia.
Buon Ferragosto!!!! :-)
Giovanna

14 assaggi
Non dico mai di no, quanto mi trovo davanti una focaccia. Ottima!
RispondiEliminaMolto belle le foto.
le tue foto sono sempre magnifiche e la focaccia la potrei provare con i pomodori ciliegino del mio orto, buon ferragosto, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaad una buona focaccia non rinuncio, ne prendo un pezzetto, grazie ! Buon Ferragosto cara, un bacione !
RispondiEliminacomunque sia fatta la focaccia ci vado a nozze!
RispondiEliminache meraviglia, sembra ottima!!!da provare!!!buon ferragosto baci Sabry
RispondiEliminaciao tesoro! le ferie ti hanno fatto bene a vedere le bontà che stai cucinando, anche io la vedo bene con una grigliata o un pic-nic...non resta che provare! buon ferragosto e bacioni
RispondiEliminabellissima focaccia e blog stupendo! Mi unisco ai tuoi lettori... aspetto nuove ricette così invitanti!
RispondiEliminaho un conto in sospeso con le focacce. dda quante ne ho fatte in passato, è da un po' che non riesco più a sfornarne una decente, mi pare una maledizione :(
RispondiEliminaquei tranci bucano lo schermo, ci allungherei molto volentieri la manina. con la farina di kamut è sempre stata una delle mie preferite.
un bacione, buon ferragosto
Che bel post e che bella focaccia.
RispondiEliminaBuon ferragosto cara.
inco
suppongo che ormai le tracce di questa delizia si possano trovare solo su questo post, eh?! xché un pezzettino anche adesso me lo mangerei proprio volentieri :-)))).
RispondiEliminaLa focaccia è sempre adatta ad ogni occasione! Con il pesce alla griglia?Perchè no!!
RispondiEliminaSembra proprio ottima, complimenti!!
Un bacione!
Voglia provarla con il kamut! Ho da poco del lievito madre ed al momento ho sperimentato con successo due focacce... Segno anche questa! :)
RispondiEliminaPer me la focaccia non ha stagioni e la tua poi deve essere squisita, fresca con i pomodorini e geniale con il kamut, molto brava!!! Bacioni
RispondiEliminacon la farina di kamut la focaccia sarà di sicuro ancora più gustosa. Complimenti anche per le bellissime foto.
RispondiElimina