Quiche integrale con cipolle e mele
Certo che sono testarda! Con tante verdure estive colorate con le quali avrei potuto preparare una quiche dai colori del sole, decido di seguire la mia idea di prepararne una dai sapori e dai colori autunnali.
Ma fino ad una settimana fa non faceva così caldo, l'estate - e relativo surplus di afa - non era ancora esplosa e avevo tanta voglia di realizzare questa deliziosa torta salata, mangiata in un localino di Milano una sera di maggio, e che tanto mi era piaciuta.
Dunque, serata tra amiche, chiacchiere, brio, allegria e buon cibo. Pietanze semplici ma curate, molto apprezzate da me e dalle mie amiche, come me, amanti del buon cibo.
Tra una chiacchiera e l'altra leggiamo il menù e scegliamo. Per l'antipasto ci dirigiamo tutte su una tartelletta di cipolle e mele, accompagnata da "insalata aromatica".
Chissà, sarà stato l'abbinamento mele e cipolle che tanto mi piace, sarà stata la parola aromatica, la tartelletta mi ispirava proprio.
E avevo ragione. Era strepitosa la pasta della tartelletta, il ripieno e l'insalata.
Anzi, l'insalata mi conquista, una semplice misticanza aromatizzata da foglie di menta, olio e aceto balsamico.
E se al contadino non far sapere com'è buono il formaggio con le pere, ad una napoletana, invece, proporre menta e aceto abbinato è un mix amatissimo.
E' il condimento che utilizziamo per le zucchine alla scapece e, riproposto in altri piatti lo apprezzo sempre.
La serata scorre veloce, proprio come la pioggia, ebbene si, nonostante fosse maggio avanzato diluviava, all'antipasto segue il primo e poi il dolce - lasciato quasi a metà, delizioso, ma proprio non c'era più spazio.
Avevo apprezzato tutto, ma la tartelletta mi aveva conquistata e avevo deciso di rifarla, quanto prima.
Che intanto è diventato un poi, presa come sempre da mille altre cose da fare.
La settimana scorsa mi decido. Ormai il caldo è alle porte e in estate preferisco insalate e piatti leggeri, alle mele preferisco la frutta di stagione e alle cipolle i cipollotti freschi.
Eppoi, volevo un bel piatto da abbinare al Sirah, il vino rosso prodotto dalle Cantine Rallo, scelto per la Week in Color.
Stavolta è la Red Week. Red come le mele della mia quiche! :-)
Pensando alla serata con le mie amiche ho apparecchiato in terrazza, quiche, piatti, bicchieri e vino rosso. E' tutto pronto. Non aspetto che voi! :-)
Tranquille, poi arriva anche il dolce!
La quiche l'ho preparata con la pasta brisé realizzata con una piccola percentuale di farina di farro. Ultimamente sto utilizzando molta farina integrale e mi piaceva provare la brisé con la farina di farro.
La farcitura, invece, l'ho fatta molto semplice, cipolle dorate e mele stark cotte a fiamma bassa fino a quando il tutto è risultato morbido ma non sfatto.
Per dare carattere alla composta ho optato per l'agrodolce, a fine cottura ho sfumato con aceto e un pizzico di zucchero.
Inoltre ho preferito non addensarla troppo, ho pensato che nella cottura in forno si sarebbe asciugata e così, dopo la cottura l'ho lasciata morbida.
Per evitare che bagnasse troppo il fondo ho foderato la base della pasta con fettine di mela.
Il composto era talmente delizioso che mio marito mi ha chiesto di rifarlo, e mangiarlo abbinato a qualcosa.
A fine cottura ho aromatizzato con foglie fresche di timo.
Quiche integrale con cipolle e mele
per la pasta brisé:
160 g. di farina per dolci Molino Quaglia,
40 g. di farina di farro,
100 g. di burro,
un tuorlo,
3-4 cucchiai di acqua,
un pizzico di sale,
per la farcitura,
5 cipolle dorate,
2,5 mele Stark,
3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
2 cucchiai di aceto di mele,
un cucchiaino scarso di zucchero di canna,
qualche rametto di timo
sale,
Per prima cosa ho preparato la pasta brisé. In una bastardella ho setacciato le farine, aggiunto il burro freddo e tagliato a pezzetti e l'ho lavorato velocemente e con la punta delle dita, per non surriscaldarlo con le farine, fino a formare delle grosse briciole.
Ho aggiunto il tuorlo d'uovo, qualche cucchiaio di acqua, un pizzico di sale e sempre velocemente ho impastato fino ad ottenere un panetto liscio e setoso che ho avvolto nella pellicola e posto in frigorifero per un paio d'ore. Intanto ho sbucciato due mele e le cipolle, tagliato entrambi a pezzettoni, privando le mele del torsolo e dei semi.
Ho posto il tutto in una casseruola, condito con tre cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale, mezzo bicchiere di acqua.
Ho coperto e a fiamma dolce, mescolando frequentemente, ho cotto cipolle e mele fino a quando sono risultate morbide, ma non sfatte.
Ho sciolto lo zucchero nell'aceto, e l'ho unito alla composta di mele e cipolle.
Fatto cuocere ancora per qualche minuto per aromatizzare, quindi ho trasferito la composta in una terrina e fatta raffreddare.
Ho steso la pasta brisé, foderato una teglia, sbucciato e tagliato a fettine la mezza mela, foderato il fondo e ricoperto con la composta. Con la restante pasta ho formato qualche striscetta di pasta, e le ho poste sulla quiche che ho cotto in forno preriscaldato a 180°per 30 minuti, quindi ho coperto con carta argentata e cotto per altri 10 minuti.
Un volta sfornata, ho atteso che si raffreddasse e l'ho sformata e aromatizzata con le foglie di timo.
Ho abbinato il vino rosso Sirah
Alla prossima!
Giovanna

14 assaggi
Un abbinamento diverso per me, ma da provare sicuramente. E poi le tue foto la rendono così invitante!!!
RispondiEliminamolto interessante questa quiche, è davvero invitante, peccato non digerire molto le cipolle, altrimenti l'avrei fatta subitissimo...
RispondiEliminaAnche noi dobbiamo incontrarci, vero?!
Un bacio!
ciao carissima, era da un po' che desideravo passare a trovarti, qui da te c'è sempre un'atmosfera molto accogliente.
RispondiEliminabuona questa quiche e chi se ne importa se la frutta non è di stagione, ogni tanto uno strappo alla regola si può anche fare, sopratutto quando ne vale veramente la pena come im questo caso.
Deve essere davvero deliziosa e la terrò a mente.
Un bacione e buona serata
Da provare sicuramente!!!
RispondiEliminaBrava!!!
Io anche se ci proponi cipolle e mele a giugno ti perdono eccome! Anche perchè adoro questo binomio (con la carne di maiale è una meraviglia).. capita anche a me di prendere spunto dai ristoranti dove mangio.. Passo il tempo a pensare a come poter riproporre quello che sto mangiando.. spesso e volentieri!
RispondiEliminaA presto Giovi:*
L'abbinamanto mele e cipolle mi piace e rende questa quiche molto interessante, segno subito la ricetta. Buona serata Daniela.
RispondiEliminaChe meraviglia Giovanna!! Intanto gli abbinamenti sono strepitosi.... poi i miscugli di farine piacciono molto anche a me e.....menta e balsamico, in accompagnamento, devono essere la fine del mondo!!!! Evviva la serata con le amiche!!!!!!! :)
RispondiEliminaPost splendidissimo carissima giovanna e la tua quiche mi avrebbe mandato in visibilio se avessi potuto addentarla! Quindi me la segno per poterla fare perché cipolle e mele e poi l'integrale, tutto insieme mi intriga e mi affascina. Anche quel vino a dire il vero ... :D
RispondiEliminaun bacione e buon w-e
I tuoi post sono sempre ricchi di sentimenti, emozioni e ricette fantastiche come questa quiche:)... l'ultima foto mi ha messo una bella tranquillità e sensazione di casa... splendida davvero:*
RispondiEliminaUn grande abbraccio Giovanna:*
Un abbinamento che mi piace molto per il ripieno.
RispondiEliminaLa pasta brisè con il farro la voglio provare.
vero! fino alla settimana scorsa non faceva così caldo.... ma è bellissima comunque la tua crostata salata, te ne rubo un pezzo! ciauuu
RispondiEliminaMeravigliosa questa quiche, mele e cipolle sono ingredienti che amo molto e quel guscio friabile è perfetto! Buon fine settimana cara :*
RispondiEliminasicuramente buona , ma passo , allergia alla cipolla e alla mela! che cerotto! ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Una gustosa quiche con un abbinamento davvero originale che mi incuriosisce molto :)
RispondiElimina