Pane al latte
Immaginate una panetteria di quartiere alle 8:00 del mattino, affollatissima. Le clienti, amiche tra di loro e della panettiera, ad ogni michetta, muffins, trancio di focaccia o croissant fanno mille commenti: "solo per oggi i muffin, da domani dieta!", "che buona la michetta, con il crudo va giù che è un piacere!", "la focaccia che compro qui è sempre più buona, eppoi è tanto leggera!" (peccato che sia straricca di strutto) e così via. Ad ogni commento c'è il consiglio, suggerimento delle amiche e della panettiera.
Poi ci sono io, che devo acquistare un semplice panino, senza strutto o grassi, in ansiosa attesa, pensando che ad ogni commento ho perso un'altra metro e sono davvero di frettissima.
Quando finalmente arriva il mio turno, sembra che stia chiedendo uno strano oggetto, un panino fatto con acqua, farina e lievito sembra merce rara.
In uno c'è lo strutto: "così sono più morbidi!", nell'altro l'olio: "così sono più saporiti!" ma in fondo in fondo se proprio voglio ci sarebbero questi, "solo" detto con un tono triste e sconsolato, acqua, farina e lievito. Finalmente! Col mio bottino, manco avessi chiesto i gelati nel deserto, mi incammino verso la metropolitana.
Non vi sembra un buon motivo per mettere le mani in pasta e preparmi il pane?
In realtà, il pane lo preparo abbastanza spesso, ma non avendo molto tempo a disposizione sono solita acquistarlo, riuscendo a trovare alcuni filoni di grano duro davvero buoni, senza strutto o olio.
Il pane della ricetta di oggi l'ho preparato in una bella giornata di luglio, nel corso delle vacanze. Stavo tornando a casa, dopo aver fatto la spesa, quando alla radio, ho ascoltato la telefonata di una signora che raccontava di aver fatto scelto di andare a vivere in campagna lontano dallo stress e dal caos cittadino.
Mentre elencava i vantaggi di una vita bucolica, la cucina non entrava nella lista, ho iniziato a pensare al piacere di impastare il pane e una volta a casa non ho resistito e ho iniziato a prepararlo.
Ho utilizzato la miscela per pane del Molino Chiavazza, seguendo lo stesso procedimento del pane casereccio, solo che in questo caso ho aggiunto del latte tiepido e tanti semini di sesamo.
Ho ottenuto un pane, dalla crosta croccante, morbido, ma consistente all'interno, molto fragrante. I semini hanno regalato colore e sapore.
Pane al latte
per due pagnotte:
1/2 kg di miscela per pane del Molino Chiavazza,
25 g. di lievito di birra,
150 g. di latte,
2 cucchiai di olio extravergine più un po',
semi di sesamo,
10 g. di sale,
5 g. di zucchero.
Per dare più impulso alla lievitazione ho preparato il lievitino: ho posto in una ciotola il lievito, ho unito lo zucchero, ho aggiunto un po' d'acqua a temperatura ambiente, poi ho coperto con un piattino e atteso circa 15 minuti che il lievito si attivasse.
Quindi, su una spianatoia ho fatto la fontana, al centro ho aggiunto il lievitino, il sale, l'olio extravergine di oliva e ho impastato con il latte tiepido. Se necessario, aggiungere acqua a temperatura ambiente. Quando ho ottenuto un panetto liscio e morbido, l'ho posto in una capace ciotola unta di olio extravergine
Ho coperto con un canovaccio umido e l'ho fatto lievitare circa un'ora, quindi ho lavorato velocemente l'impasto, ho preparato due pagnotte, le ho spennellate col latte e ricoperto con i semi di sesamo.
Le ho fatte lievitare per circa 30 minuti e poi le ho cotte per 40 minuti circa, in forno preriscaldato a 200°.
Alla prossima!
Buon fine settimana! :-)

37 assaggi
Non c'è niente di piu' buono del pane..semplice e completo e quando è in forno inonda la casa di un profumo fantastico...mi piace la tua versione con i semini di sesamo :))
RispondiEliminaBaci e buon fine settimana ^_^
Che bello e buono questo pane!complimenti bravissima
RispondiEliminaciao Giovanna, anche io ho fatto il pane oggi.. il tuo sembra proprio morbido e delicato
RispondiEliminaBuon we
Giovanni
Ciao Giovanna,
RispondiEliminami segno la tua ricetta e la provo, adoro preparare il pane!!
Quando lo faccio alla cavia (il mio fidanzato) però lo strutto è obbligatorio altrimenti mi dice che non è abbastanza buono :(
Come sono difficili da accontentare sti uomini in cucina...cioè, il mio è difficile!!
Buon fine settimana cara!!
Con quella crosticina croccante dev'essere molto sfizioso, al profumo del pane appena fatto non si resiste!Un bacione e buon we
RispondiEliminaChe buono il pane fatto in casa, non c'è paragone con quello del panettiere!
RispondiEliminaQuesto tuo al latte sembra morbidissimo!Complimenti
Quanto sia morbido è evidente,e la sua bontà la immagino bene!!Se poi si è ispirati,il pane sembra assorbire questa energia positiva..quindi non poteva che venire una meraviglia!!
RispondiEliminaBaci cara e buon fine settimana!!
p.s io,ahimè,sembro proprio una di quelle signore chiacchierone in panetteria!
Giovanna sento il profumo del tuo pane sotto il mio naso...speciale
RispondiEliminaSi e poi facendotelod a te.. ci metti ciò che vuoi!!!!! ottimo.. smack buon w.e :-)
RispondiEliminaL'odore del pane dal forno mi riempie il cuore di gioia e mi riporta indietro nel tempo a quando era la nonna ad impastare per me i suoi splendidi panini. Peccato che abbia perso questa "buona" abitudine di farlo in casa, sono diventata un po' "pigrona" dovrei ricominciare. Il tuo pane ha un aspetto magnifico, con una mollica soffice soffice. E mi piace molto l'aggiunta di tutti quei semini :) Un bacione, buon we
RispondiEliminaperfetto e buonissimo!!!ciao!
RispondiEliminauhhh coi sesamini sopra come piace a me!!
RispondiEliminaSegno segno ^^
A presto
Io adoro il pane mordido e fragrante come il tuo, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio!
L'odore del pane appena sfornato è una meraviglia per i sensi.
RispondiEliminaIl tuo pane deve essere stato buonissimo oltre che morbidissimo.
oh mamma che mi hai fatto venire in mente, il pane al sesamo che mangiavo in Sicilia rigorosamente con tonno e pomodoro o nutella!!!!!
RispondiEliminaVabbè, magari non sarà proprio lo stesso, ma mi hai fatto venire una voglia di provarlo cara Giovanna!!!!
Che bontà!!!!!
Un bacione
MERAVIGLIOSO QUESTO PANE!!!!!!PRENDIAMO NOTA,BUON W.E.!!!!!!
RispondiEliminaMa com'è buono il pane?! Io potrei campare tutta la vita solo a carboidrati senza stancarmi! Certo che se avessi davanti un bel pane come questo...ah, dev'essere buonisssimo!
RispondiEliminaChe delizia mia cara!!! Peccato non avere sempre il tempo a disposizione altrimenti altro che panetteria!! Questo pane sa di sano e naturale ed io ne mangerei una pagnotta intera!! Bravissima!! Un bacio e buon fine settimana!
RispondiEliminaSoffice e saporito al punto giusto...arrivo con un bel culatello ...magari anche con una finocchiona...
RispondiEliminaChe dici?!
che voglia di panificare!
RispondiEliminache bella alveolatura il tuo pane al latte, brava!
buon we
fare il pane è una soddisfazione unica , e anche per me il pane è fatto con acqua e farina e lievito , senza tante aggiunte di grassi, viene morbido ugualmente e molto più sano! ottimo il tuo guarnito di semini e delizioso il dolce del post precedente, un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Bellissimo!
RispondiEliminaPiace molto anche a me fare il pane in casa, e poi vuoi mettere la fragranza di un pane semplice e appena uscito dal proprio forno!
Ti abbraccio cara!
Buon fine settimana!
questa mi manca proprio. Domani mattina mi metto all'opera ;) sai che invidia i vicini a sentire profumo di pane la domenica mattina quando il forno in fondo alla strada è chiuso?? Ehehehe..
RispondiEliminaNon ho mai provato questo metodo con il lievitino, sarà un nuovo esperimento :))
Quello che mi attira tanto di questa ricetta è anche l'aggiunta del latte e dei semi di sesamo. Non posso non provare :)) grazie.
Buon fine settimana.
Bacio.
Cri
Il pane è bello, io proverei a usare meno lievito, però... La cosa divertente dei tuoi post è che ogni ricetta di cui parli l'hai preparata da mesi ;)))) E le cose che hai fatto ieri quando le vedremo?!?!?!
RispondiEliminache bello soffice soffice bravissima!!buon w.e.
RispondiEliminaE' venuto proprio delizioso, deve essere una bontà assoluta.
RispondiEliminaPensa a me quelle poche volte che vado nel forno a comprare il pane e mi devo pure assorbire tutte le chiacchere che fanno...ma non solo parlando di pane...mon invidio quella signora che è scappata dalla città, io l'ho fatto nel '97. Bene farsi il pane a casa se poi i risultati sono questi direi che è bene provarci più spesso...baci e buona Domenica.
RispondiEliminaHai fatto un pane bellissimo, io ho provato solo una volta e non era il massimo (pensare che mio nonno era fornaio...). Il pane semplice è il meglio che ci sia!
RispondiEliminawww.agavepalermo.wordpress.com
e' un tipo di pane che adoro un bacio Simmy
RispondiEliminaamo fare il pane in casa..
RispondiEliminail tuo deve essere magnifico..
morbidissimo e poi con quei semini..
bravissima!!
buona settimana!!
Che bontà questa pagnottella al latte mi piace con i semi di sesamo!!
RispondiEliminabravissima buon lunedì
Mary, grazie! Sono d'accordo il profumo del pane è ineguagliabile.
RispondiEliminaNany e Lolly, grazie!
Giovanni, grazie! Si, molto morbido.
Mariangela, grazie!
Meggy, grazie!!
Chicca, grazie! Si, illatte conferisce molta morbidezza.
Damiana, grazie! E' vero, l'ispirazione contribuisce alla bontà del prodotto. Anch'io sono una chiacchierona, ma alle otto el mattino, ahimè, sono sempre di fretta!
Carpe Diem, grazie!
Claudia, infatti, invece dello strutto un buon extravergine!
Federica, grazie! Anche a me il pane, pur non avendo ricordi dolci come i tuoi, mi riporta indietro nel tempo. Il latte lo rende morbido, i semi di sesamo gli danno un aroma meraviglioso!
Baci e buona settimana
Giovanna
Federica, grazie!
RispondiEliminaSimoncina, benvenuta e grazie! Anche a me i semini piacciono tanto!
Alda e Mariella, grazie!
Fra, grazie! Sono d'accordo, in casa si diffonde un profumo meraviglioso!
Viola, grazie! Il pane siciliano è delizioso. Che buono col tonno e i pomodori!
Mari e Fiorella, grazie!
Vincent, ti ringrazio, sono gia iscritta a Petitchef!
Baci e buona settimana
Giovanna
Claudia, grazie! Anche a me piacciono tanto i carboidrati, la pasta, poi, per me è fondamentale!
RispondiEliminaPatrizia, grazie! E' proprio così: questione di tempo, altrimenti sfornerei tutti i giorni!
Simo, grazie! Devo proprio scegliere? Mi piacciono entrambe!!!
Gio, grazie!
Rebecca, grazie! Si, senza grassi, ma non si è sempre panificato con acqua, farina e lievito?
Emanuela, grazie! Si, sfornare in pane ti riconcilia con la semplicità, la genuinità!
Cri, grazie! Si col lievitino dai più sprint alla lievitazione, ma sei hai tempo è ancora meglio la biga o il poolish.
Giulia, grazie! Devo provare con meno lievito, è che a volte sono di fretta. E' vero, sto postando molte cose "vecchie", ma quest'estate ho cucinato moltissimo!
Tina, grazie!
Ilaria, grazie!
Max, grazie! Anch'io vorrei andare a vivere in campagna, mi rendo conto che li starei meglio!
Agave, grazie! Per me è molto rilassante impastare.
Simona, grazie!
Enza, grazie! I semini mi piacciono tanto!
Anna, grazie!!!
Baci e buona settimana
Giovanna
Que delicioso pan con leche ..ideal para el desayuno ..uhmmm que bueno bsssMARIMI
RispondiEliminaBuongiorno!!buon inizio settimana!un bacione
RispondiEliminaPerfettamente d'accordo! Anche io rientro fra le tristi acquirenti di quei pani lì, senza questo e senza quello!
RispondiEliminaCerto che pensandoci bene e visti i risultati...posso venirlo a comprare direttamente da te il pane??
Sono bellissimi questi filoncini! Col sesamo sopra, poi...che te lo dico a fa'?!
Baciotti e buona settimana!